L'Arena e Telearena sono da sempre schierati con il fronte che chiede l'eliminazione dei lupi.

Nelle ultime settimane abbiamo letto e sentito racconti che hanno poco a che fare con la realtà.

LA SAGA DI DIANA E WOLFGANG

La storia più allucinante è quella messa in onda nei giorni scorsi da Telearena, in occasione della presentazione del secondo volume della Saga di Diana e Wolfgang, scritto dal veterinario Alberto Franchi. Il giornalista presenta con queste parole la vicenda dei lupi in Lessinia:
" Il lupo era scomparso dalla Lessinia. Poi il ripopolamento con un progetto mirato ha ricreato un branco la cui convivenza con gli allevatori in alpeggio non è semplice..."
E' difficile credere che ci sia ancora a Verona una persona di cultura media che non sa come sono arrivati i lupi in Lessinia. Il numero di convegni, conferenze, pubblicazioni, libri, articoli, interventi di specialisti, che hanno trattato questo tema negli ultimi è tale da acquietare qualsiasi dubbio e i dati principali sono ormai certi e dimostrati in maniera inequivocabile.

Si conosce il percorso esatto fatto dal maschio per arrivare in Lessinia, perchè i lupo in questione era dotato di radiocollare. Si conosce, anche se in maniera meno precisa, il percorso e la provenienza della femmina che ha costituito la coppia alfa. I lupi in questione e i loro cuccioli sono sopravvissuti non perchè ci fosse un "progetto mirato", ma perchè la legge italiana proibisce che vengano uccisi e stabilisce pene pesanti per chi infrange questa legge. http://www.minambiente.it/pagina/lupo

IL MAGO SCUNGIO FA SPARIRE I LUPI

Da quando il veterinario ed istruttore cinofilo Antonio Scungio è approdato in Lessinia il numero dei lupi presenti sulle montagne veronesi è calato considerevolmente.
Il veterinario è stato assoldato da 8 sindaci della Lessinia (Bosco, Erbezzo, Grezzana, Roverè, San Mauro, Sant'Anna, Selva di Progno, Vestenanuova) e da un gruppo di allevatori, tutta gente che ha ripetutamente dichiarato di puntare alla eliminazione dei lupi.
Sembra che alle parole siano seguiti i fatti.
A fine settembre è stato rinvenuto nei boschi di San Rocco di Piagara un lupo ucciso con una scarica di pallettoni.
Nel 2016 i lupi censiti erano 11 (coppia alfa +7 giovani + 4/5). Nel 2017 c'erano 9/10 lupi in Lessinia e 8 lupi tra Carega, Piccole Dolomiti, Lessinia orientale. Alla fine del 2018 sono rimasti 4/5 individui in Lessinia e 2/3 individui nella zona di Campofontana/Giazza/Carega.

LUPO INVESTITO SULLA STRADA PER PAZZON-SPIAZZI

La storia raccontata a puntate su L'Arena convince poco. L'impatto di una macchina che viaggia a bassa velocità contro un animale di 30 kg in movimento difficilmente può produrre i gravi danni denunciati: "automobile molto danneggiata, carrozzeria anteriore sfondata, ruota bloccata". Nel primo articolo la foto mostra una riga bordo-strada bianca, in un articolo successivo la riga diventa gialla e viene introdotto il sottofondo di un avvocato molto attento a suggerire le parole giuste.
http://www.larena.it/territori/garda-baldo/ho-investito-e-ucciso-un-cane-ma-era-un-lupo-1.7092627
http://www.larena.it/territori/garda-baldo/caprino/lupo-investito-%C3%A8-allarme-sul-baldo-1.7093147
http://www.larena.it/territori/garda-baldo/caprino/lupo-investito-nel-dna-le-risposte-1.7094920
Staremo a vedere gli sviluppi di questa vicenda.

UN PO' DI INFORMAZIONE SERIA


http://www.ladige.it/popular/ambiente/2019/01/30/linea-dura-abbattimenti-lupi-orsi-lesperto-boccia-lidea-solo-demagogia

http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/natura/2019/02/03/costa-lupi-e-orsi-non-si-toccano-pronto-il-piano-lupo_ad31cdc1-6efe-46b7-99e1-6f81aa9a4cc7.html

Contenuti correlati

Gli ultimi giorni di Expo
Gli ultimi giorni di Expo Di fronte al prevedibile flop della baracconata del 2015, è partita la macchina della menzogna renziana. Un piano in tre punti perché il mondo parli di un succe... 4204 views Michele Bottari
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente Dal rapporto annuale di Legambiente "Pesticidi nel piatto" emerge che sono aumentati i campioni con tracce di multi residuo in frutta e verdura. Tracce di pesti... 2279 views redazione
Passalacqua in piazza
Passalacqua in piazza Giovedì 28 luglio ore 20.45 ASSEMBLEA CITTADINA SULLA PASSALACQUA sotto i frondosi ulivi di Piazza IsoloLa cittadinanza di Veronetta e di tutta la città è invit... 2398 views redazione
Le tasse e i debiti di Verona ladrona
Le tasse e i debiti di Verona ladrona Tutti gli italiani e tutte le famiglie in questi ultimi anni hanno ridotto le spese e i consumi. Il Comune di Verona no, anzi, la giunta Tosi punta sulle grandi... 2800 views piazza_pulita
Sabati con le ali 2011 - 2012
Sabati con le ali 2011 - 2012 Una serie di incontri sull'avifauna e sulla natura (in particolare del Veronese) che si terranno nei sabati pomeriggio tra il dicembre 2011 e il marzo 2012 al M... 2278 views Mario Spezia
T R E D E S E D O D E S E
T R E D E S E D O D E S E Santa Lucia con le tradizioni popolari veronesi - sabato 12 e domenica 13 dicembre 2009 ' Rione Santo Stefano - VeronaCelebrare una Santa Lucia più legata alla ... 2454 views Mario Spezia
Nuovo collettore del Garda: situazione, obiettivi e proposte.
Nuovo collettore del Garda: situazione, obiettivi e proposte. Abbiamo letto le molte dichiarazioni, spesso fantasiose e fuorvianti, di politici e tecnici.Cerchiamo di capire, da un punto di vista ambientale, a che punto si... 6937 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia è in cattive mani
Il Parco della Lessinia è in cattive mani I parchi sono stati creati per proteggere e per conservare la grande varietà di ambienti e di specie (animali e vegetali) presenti nell'area protetta.La decisio... 4833 views Mario Spezia