Presi dall'angoscia di veder apparire sulle pagine dei quotidiani locali la pubblicità dell'ennesima mostra dedicata agli impressionisti - francesi o di altra stirpe - mettiamo le mani avanti: c'è dell'altro, per fortuna, al di là di queste mura.

Andrew Newell Wyeth (1917 – 2009) è uno dei più noti artisti americani del ventesimo secolo, talvolta indicato con l'appellativo "Pittore della gente", per l'enorme popolarità che riscosse tra il pubblico americano. Dipinse soprattutto acquerelli e tempere, ambedue in maniera eccellente e con una tecnica molto particolare. Nelle sue opere i soggetti favoriti sono il paesaggio e la gente della sua terra natale, Chadds Ford Township in Pennsylvania, e della casa estiva di Cushing in Maine.

Wyeth amava immortalare il litorale del Maine, i paesaggi della Pennsylvania, e, fatto un po' curioso, la sua vicina di casa, l'immigrata prussiana Helga Testorf, che ritraeva in uno stile minutamente descrittivo e austero. In circa 14 anni, dal 1971 al 1985, la dipinse 240 volte (in alcuni casi nuda) senza che la moglie di Wyeth né il marito della donna ne fossero a conoscenza. Da semplici studi e bozzetti a dipinti terminati, a tempera, ad acquerello, punta secca e matita: la ritraeva in modo quasi ossessivo, cercando di mettere su tela l'interiorità della donna.

La serie di Helga, attualmente proprietà di una società giapponese, venne acquistata in blocco nel 1986 dal miliardario Leonard Andrews per preservarla intatta e fu esposta l'anno dopo alla National Gallery di Washington (questo per dare una dritta ai nostri curatori).

Dell'acquerello diceva: "It's one's free side. E' il proprio lato libero. Watercolor shouldn't behave. L'Acquerello non dovrebbe mettersi in posa".

Della Tempera: "I love the quality of the colors: the earths, the terra verde, the ochers, the Indian reds, and the blue-reds. Amo la qualità dei colori: le terre, la terra verde, le ocre, i rossi indiani, e i blu-rossi. They aren't artificial. Essi non sono artificiali. I like to pick the colors up and hold them in my fingers. Mi piace scegliere i colori e tenerli tra le mie dita. Tempera is something with which I build - like building in great layers the way the earth was itself built. La Tempera è qualcosa con cui costruire - come un edificio a strati - nello stesso modo in cui la terra si è costruita. Tempera is not the medium for swiftness" Tempera non è fatta per la rapidità "

Ebbe un successo esagerato, superiore a quello dei divi di Hollywood, tanto da provocare la ripulsa e il disprezzo degli ambienti intellettuali radical-chic.

Successe più tardi la stessa cosa con Andy Warhol.

I quadri sono stupendi, pieni di luce, di colore e di suggestione. Raccontano un'America che forse non esiste più.

Contenuti correlati

La scuola della carne
La scuola della carne "Tutti sapevano che era un'invenzione bella e buona, ma è grazie alle menzogne che si guadagnano i soldi. In effetti, nessuno paga per la verità".LA SCUOLA DELL... 2046 views Mario Spezia
Gli alberi di Buzzati
Gli alberi di Buzzati L'8 dicembre del 1971, qualche settimana prima di morire, Dino Buzzati pubblica sul Corriere delle Sera il suo ultimo straziante elzeviro. Il periodo natalizio ... 3327 views Mario Spezia
Omaggio a Dino Coltro
Omaggio a Dino Coltro Un grande maestro e un grande studioso della tradizione popolare veronese. Un uomo profondamente legato alla terra e alla sua cultura.Si sa che l'inverno s-ciar... 2036 views dallo
Ti amo ma posso spiegarti
Ti amo ma posso spiegarti Guido Catalano è tra i giovani poeti italiani più interessanti e sarà protagonista mercoledì 13 febbraio alle 18, nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, del r... 1850 views laura_lorenzini
Puliero l'è un gran vilàn
Puliero l'è un gran vilàn Grande prova di Roberto Puliero ieri sera nel giardino di villa Mosconi-Bertani a Novare di Arbizzano. Straordinaria la scelta dei testi ed efficacissima la rec... 1850 views Mario Spezia
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay
Estetica dell'esistenza e ascesi ‘gay Sabato 6 ottobre alle ore 18.30 presso il Circolo Pink di Verona (Via Scrimiari 7a - una traversa di via XX Settembre) si terrà una presentazione/discussione de... 1929 views gabriele_fedrigo
Elvira Dones
Elvira Dones L' autrice di "La vergine giurata", citata nell' articolo In Albania, è la stessa persona che ha scritto questa lettera a Berlusconi, pubblicata su La Repubblic... 2225 views elvira_dones
The Last Dinner
The Last Dinner All' Arsenale va in scena l' ultima zampata di Giovanni Meloni.Una zampata, certo, perché si tratta di un'installazione, a cavallo fra il figurativo e il concet... 1845 views Mario Spezia