Un articolo ironico di Massimo Gramellini solleva la sensibilità di chi, da sempre, ritiene il nostro sistema insostenibile.

Sulla stampa di oggi un trafiletto di Gramellini si domanda: "E se i banchieri ingordi di Wall Street che ci stanno restringendo le tasche fossero in realtà degli ambientalisti, travestiti da truffatori per non dare nell'occhio?"

Teoria ridicola, ma interessante. Questi ambientalisti travestiti da manager stanno riuscendo  "...dove avevano fallito Greenpeace, il protocollo di Kyoto e persino Pecoraro Scanio,"  sostiene Gramellini: "mandare in vacca il capitalismo."

"In virtù della recessione,  il prossimo anno le compagnie aeree taglieranno quattrocentocinquantamila voli, i consumi di petrolio crolleranno, molte industrie ridurranno la produzione, una quantità minore di cibo e di merci circolerà sulle autostrade e quasi tutti i Suv resteranno in garage," continua Gramellini, che conclude: "è molto più facile fare i verdi quando si sta al verde."

Già. Peccato però che in tempi di ristrettezze economiche l'ambiente non ci guadagna mai. I primi costi che si tagliano sono quelli inutili, non funzionali alla produzione e al consumo, quindi i costi di smaltimento e di depurazione. Il fosso costa meno del depuratore, e il cielo costa meno del filtro. Se c'è da abbattere i costi, i primi a essere abbattuti sono gli abbattitori.

Quando manca il pecunio, poi, si sfrutta fatalmente l'energia che costa di meno, che oggi è quella fornita da carbone e petrolio, con effetti devastanti sull'aria che respiriamo.

L'unica soddisfazione, per noi catastrofisti, è quella di poter dire: "L'avevo detto, io". E non mi pare un granchè.

Contenuti correlati

I cacciatori vanno disarmati, fanno solo danni
I cacciatori vanno disarmati, fanno solo danni Ai nostri giorni la caccia non ha più senso: non ci sono più da tempo prede sufficienti per giustificare la caccia.Il presidente di Federcaccia Salvelli tenta d... 2900 views Mario Spezia
Sistemazioni fondiarie
Sistemazioni fondiarie Poco sopra Negrar, in località Castèl, é in atto uno sbancamento autorizzato che sta mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini e la stabilità del terren... 1534 views Mario Spezia
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare Il Comitato Antinucleare prepara il referendum del 12-13 giugno. Spunta a Legnago lo striscione antinucleare che annuncia un mese di iniziative nella Bassa.vota... 1355 views redazione
Fiera del vestire sostenibile
Fiera del vestire sostenibile I Gruppi di Acquisto Solidale della provincia di Verona organizzano un momento di visibilità per un modo diverso di intendere l'economia e il vestire. Domenica ... 1381 views intergas_veronese
5 per mille al Carpino
5 per mille al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Quello che riusciamo a fare lo facciamo con il contributo di soci e sostenitori.Coronilla, ginestr... 1241 views Mario Spezia
Cosa fare con i cinghiali?
Cosa fare con i cinghiali? I cinghiali, immessi nel nostro territorio dai cacciatori, creano seri danni alle colture ed alla biodiversità.Il Piano Provinciale ne prevede l'eradicazione, m... 2959 views Mario Spezia
Un canto della lessinia, una danza dal Senegal, una ninnananna greca
Un canto della lessinia, una danza dal Senegal, una ninnananna greca Il 24 e 25 Agosto L'Arena Verde di Trevenzuolo, uno splendido teatro immerso nel verde, ospiterà due giornate di musica in un'atmosfera festosa ideale per le fa... 1489 views Mario Spezia
Il pericoloso intreccio tra senape e colza
Il pericoloso intreccio tra senape e colza La senape da noi è una pianta spontanea, mentre la colza è una pianta coltivata (nel nostro caso OGM) che riesce ad ibridare la senape e a modificare il suo pat... 9151 views Mario Spezia