Un articolo ironico di Massimo Gramellini solleva la sensibilità di chi, da sempre, ritiene il nostro sistema insostenibile.

Sulla stampa di oggi un trafiletto di Gramellini si domanda: "E se i banchieri ingordi di Wall Street che ci stanno restringendo le tasche fossero in realtà degli ambientalisti, travestiti da truffatori per non dare nell'occhio?"

Teoria ridicola, ma interessante. Questi ambientalisti travestiti da manager stanno riuscendo  "...dove avevano fallito Greenpeace, il protocollo di Kyoto e persino Pecoraro Scanio,"  sostiene Gramellini: "mandare in vacca il capitalismo."

"In virtù della recessione,  il prossimo anno le compagnie aeree taglieranno quattrocentocinquantamila voli, i consumi di petrolio crolleranno, molte industrie ridurranno la produzione, una quantità minore di cibo e di merci circolerà sulle autostrade e quasi tutti i Suv resteranno in garage," continua Gramellini, che conclude: "è molto più facile fare i verdi quando si sta al verde."

Già. Peccato però che in tempi di ristrettezze economiche l'ambiente non ci guadagna mai. I primi costi che si tagliano sono quelli inutili, non funzionali alla produzione e al consumo, quindi i costi di smaltimento e di depurazione. Il fosso costa meno del depuratore, e il cielo costa meno del filtro. Se c'è da abbattere i costi, i primi a essere abbattuti sono gli abbattitori.

Quando manca il pecunio, poi, si sfrutta fatalmente l'energia che costa di meno, che oggi è quella fornita da carbone e petrolio, con effetti devastanti sull'aria che respiriamo.

L'unica soddisfazione, per noi catastrofisti, è quella di poter dire: "L'avevo detto, io". E non mi pare un granchè.

Contenuti correlati

Una piazza per l'Europa? No, grazie
Una piazza per l'Europa? No, grazie Michele Serra ha lanciato un appello per una manifestazione in favore dell’Europa. Ci sarebbe da piangere, se non ci fosse, soprattutto, da ridere. È così gr... 4420 views Michele Bottari
10 agosto Concerto al Maso
10 agosto Concerto al Maso Un tempo c'era ma chi l'ha vista più, una gallina di nome Marilù: galline, asinelli, pappataci e pipistrelli, scarafaggi, vermicelli, angioletti e mosconi ... i... 2278 views Mario Spezia
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC)
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC) In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-20... 2251 views francesco_benciolini
Il recupero ambientale del Monte Mesa
Il recupero ambientale del Monte Mesa AGSM, Legambiente e Comune di Rivoli raccontano da anni la favoletta del recupero ambientale del Monte Mesa, su cui, assieme alle 4 pale eoliche, sarebbero stat... 3093 views Mario Spezia
La Freccia del Sud
La Freccia del Sud La prima immagine nella mia mente viene da un Intrepido del 73 o 74: Pietro Mennea nel salotto con i genitori, il padre dai capelli di argento, sorridente, che ... 3540 views dallo
La logica dello sterminio
La logica dello sterminio Una logica apparentemente ferrea: il valore di ogni cosa è dato dal suo prezzo, quindi una cosa senza prezzo è anche senza valore e può essere eliminata senza s... 3251 views Mario Spezia
Viticoltura aggressiva
Viticoltura aggressiva Località La Mandrie, Grezzana VR, verso la Valpolicella. In quest'area non è mai esistito un vigneto. Per la sua realizzazione si è eliminato un tratto di querc... 2703 views luciano_corso
Auguri!
Auguri! Questo è il prodigio di Natale, sul quale non si scriverà mai abbastanza, da tanto è bello e misterioso. Resta infatti aperto un grande enigma: se in questo gio... 1998 views Mario Spezia