Un articolo ironico di Massimo Gramellini solleva la sensibilità di chi, da sempre, ritiene il nostro sistema insostenibile.

Sulla stampa di oggi un trafiletto di Gramellini si domanda: "E se i banchieri ingordi di Wall Street che ci stanno restringendo le tasche fossero in realtà degli ambientalisti, travestiti da truffatori per non dare nell'occhio?"

Teoria ridicola, ma interessante. Questi ambientalisti travestiti da manager stanno riuscendo  "...dove avevano fallito Greenpeace, il protocollo di Kyoto e persino Pecoraro Scanio,"  sostiene Gramellini: "mandare in vacca il capitalismo."

"In virtù della recessione,  il prossimo anno le compagnie aeree taglieranno quattrocentocinquantamila voli, i consumi di petrolio crolleranno, molte industrie ridurranno la produzione, una quantità minore di cibo e di merci circolerà sulle autostrade e quasi tutti i Suv resteranno in garage," continua Gramellini, che conclude: "è molto più facile fare i verdi quando si sta al verde."

Già. Peccato però che in tempi di ristrettezze economiche l'ambiente non ci guadagna mai. I primi costi che si tagliano sono quelli inutili, non funzionali alla produzione e al consumo, quindi i costi di smaltimento e di depurazione. Il fosso costa meno del depuratore, e il cielo costa meno del filtro. Se c'è da abbattere i costi, i primi a essere abbattuti sono gli abbattitori.

Quando manca il pecunio, poi, si sfrutta fatalmente l'energia che costa di meno, che oggi è quella fornita da carbone e petrolio, con effetti devastanti sull'aria che respiriamo.

L'unica soddisfazione, per noi catastrofisti, è quella di poter dire: "L'avevo detto, io". E non mi pare un granchè.

Contenuti correlati

Lettera sulla decrescita
Lettera sulla decrescita Credere che la decrescita, la tecnologia o qualunque altra cosa possano salvare il pianeta significa trascurare la complessità del mondo, la natura dell'uomo e ... 2737 views elia_frigo
Orwell 2.0 - incontro pubblico
Orwell 2.0 - incontro pubblico Internet e smartphone: quanto è profondo l'abisso in cui siamo caduti? Si può tornare indietro dopo aver visto la tana del Bianconiglio? Un incontro con i nostr... 2395 views Michele Bottari
La cena dei volpini
La cena dei volpini L'Italia vota incredibilmente no alla messa al bando delle bombe nucleari, allineandosi scodinzolante al no degli USA. Questa è solo la prima contropartita che ... 2290 views Michele Bottari
Vita condizionata
Vita condizionata La lotta quasi solitaria di chi non usa l'aria condizionata. Nella ricca Verona, lo scontro ormai è impari.I giorni di caldo intenso, caldòn come lo chiamiamo d... 2489 views Michele Bottari
Marezzane resisterà ancora a lungo, nonostante Venturini
Marezzane resisterà ancora a lungo, nonostante Venturini Tutto lascia presagire uno stop definitivo del cementificio, stretto a tenaglia fra la grave crisi economica che ha colpito il settore edilizio e la resistenza ... 1944 views Mario Spezia
Che Piazza sarà?
Che Piazza sarà? Dopo un mese furibondo di campagna elettorale, tiriamo le somme e gettiamo le basi per andare avanti.Il 17 marzo abbiamo presentato il programma di piazza pulit... 2006 views Mario Spezia
Festeggiamo insieme la fine della Affi-Pai
Festeggiamo insieme la fine della Affi-Pai Ad Affi, alle Cantine dei Fratelli Poggi, Domenica 24 febbraio si brinda alla fine di un incubo per il Garda e il suo entroterra.Il Comitato "No Affi-Pai" ringr... 2009 views cristina_zanini
Non c'è democrazia senza sicurezza
Non c'è democrazia senza sicurezza Lo stillicidio di furti e rapine nelle case, nei negozi e nelle aziende sta mettendo a dura prova la buona volontà di molti italiani, che si sentono esposti ad ... 2259 views Mario Spezia