Una mostra fotografica che indaga il vasto patrimonio industriale dismesso del veronese, immagini che sono indizi del tempo e una forma di interpretazione del recente passato manifatturiero del nostro territorio.

Fino all'8 giugno il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri ospita la mostra Lo Stato dei Luoghi. Per un inventario fotografico del patrimonio industriale nel veronese, che raccoglie 180 fotografie dei fratelli Enzo e Raffaello Bassotto, frutto di vent'anni di ricerche fotografiche sulla storia della civiltà industriale del nostro territorio e suddivise in due sezioni: una per le attività in città, l'altra per quelle in provincia, forse la più esauriente rappresentazione dello stato dei principali luoghi e manufatti di archeologia industriale del territorio veronese.

Dagli anni '80 i due fratelli veronesi, nati rispettivamente nel 1938 e nel 1946, utilizzano il linguaggio fotografico per leggere il vasto patrimonio industriale della nostra provincia e dell'Italia, ad esempio collaborando all'Archivio  dello Spazio milanese e partecipando alla mostra L'industria italiana nelle fotografie d'autore o tramite la pubblicazione di libri fotografici come quello uscito nel 1990 Opifici Manifatture Industrie. Dalla campagna fotografica voluta dal Comune di Verona nel 1983 per un primo censimento del patrimonio industriale veronese, si approda ora a un vero e proprio inventario dalla funzione documentaristica ma pure dall'alto valore estetico e artistico. Le loro immagini ci narrano una serie di 'visioni' che creano un modo di guardare e conoscere la realtà che ci circonda: quel passato recente di lavoro che rischia di venir cancellato nel tramonto veloce della civiltà industriale.

La mostra Lo Stato dei Luoghi focalizza l'attenzione sul loro lavoro degli ultimi tre anni, dal 2005 al 2008, che tramite tecnologia digitale e uso della fotografia a colori trasmette dettagli di architetture e strumenti del lavoro industriale ex produttivo. I Bassotto si misurano con le 'memorie' del paesaggio industriale e ne abbracciano tutta la significatività con atmosfere rarefatte che a tratti assumono valenze oniriche nella loro sospensione. Le immagini dei Bassotto ci rimandano alle nostre radici industriali e ci fanno riscoprire luoghi e strutture con tante storie di vita da raccontare, o meglio da immaginare al di là della desolazione dell'attuale abbandono, nascoste tra i nuovi palazzi che crescono di anno in anno intorno a loro. I due fotografi, attraverso le immagini indizi del tempo, colgono l'essenza dei fatti e danno conto della realtà recente, che non è la registrazione del passato ma una forma di interpretazione. Le loro foto rappresentano un esempio di sensibilità analitica rivolta al nostro territorio, oltre che della loro capacità di comunicare segnando una linea continua tra passato e presente, per fermare ciò che rischia di scivolare sotto i nostri occhi forse troppo proiettati, nella società delle immagini e della frenesia perpetua, verso il futuro.

Con l'operazione Scavi Scaligeri by night oltre al consueto orario d'apertura, i venerdì 23 e 30 maggio e 6 giugno il Centro Internazionale di Fotografia resterà aperto fino alle ore 23.00 (chiusura biglietteria 22.30), con alle 21.30 visita guidata alla mostra compresa nel biglietto d'ingresso.

Contenuti correlati

La caccia: una crudeltà che non ha più senso
La caccia: una crudeltà che non ha più senso Venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 20.30 a Montorio, nella sala della circoscrizione in piazza Penne Nere. La caccia sta minacciando sempre più l'intero ecos... 2944 views redazione
La linea del Piave
La linea del Piave Durante la prima guerra mondiale il Piave divenne la linea di ultima resistenza di fronte all'avanzata delle truppe austro-ungariche. Oggi, di fronte al dilagar... 3073 views Mario Spezia
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000 Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e Veramente.org indicando nella tua dichiarazione dei redditi Il Carpino cod. fisc. 93196980234Breve riepil... 2656 views Mario Spezia
Il Lupo di Erbezzo e l'Orso di Ferrara di Monte Baldo
Il Lupo di Erbezzo e l'Orso di Ferrara di Monte Baldo "Ci no' ga rispeto par le bestie no' ghe n'à gnanca par i cristiani" . (Proverbio popolare)Ultima arrivata Isola Rizza che celebra i fasti del vecchio toponimo ... 5614 views dallo
Salviamo i gelsi del Pilandro
Salviamo i gelsi del Pilandro Un folto gruppo di associazioni veronesi ha sottoscritto la richiesta, presentata al Comune di Peschiera da Salvatore La Magra, Giuditta Bolognesi, Mirjana Stam... 2374 views Mario Spezia
Rocoli, reciami, tramaci e strambai
Rocoli, reciami, tramaci e strambai Di anno in anno vediamo aumentare la protervia dei cacciatori, che si sentono evidentemente protetti da una classe politica che non si fa scrupolo di intimidire... 5837 views occhio_di_falco
Original perdido jazz band al Lazzareto
Original perdido jazz band al Lazzareto Sabato 19 luglio alle ore 21, ORIGINAL PERDIDO JAZZ BAND sarà l'ospite d'onore del quarto appuntamento di FAI L'ESTATE AL LAZZARETTO.La storica band veronese pr... 2576 views Mario Spezia
Altro che ciusi!
Altro che ciusi! Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.Conclu... 2513 views martina_bridi_il_trentino