ALBERI GIA' TAGLIATI: - 180 alberi alla Passalacqua - 24 in Via Rigaste san Zeno - Tutti gli alberi di Piazza Corrubio - Tutti gli alberi della Caserma Martini - Il Cedro del Libano delle scuole materne Perini - 300 Pioppi delle ex cartiere - 150 alberi sull'argine dell'Adige al Boschetto - Il Pioppo della torre dell'orologio di Castelvecchio - 4 alberi in Piazza Vittorio Veneto - Gli alberi della Stazione - 127 alberi in Circonvallazione Torbido - Alcuni platani ai giardini Lombroso - Disboscamento al Forte del Chievo - 2 alberi già tagliati ed altri in pericolo all'Arco dei Gavi (28.06.2011) - Ospedale di Borgo Trento (28.06.2011) - 4 cedri di Corso Milano - Tutti gli ippocastani di Stradone Santa Lucia - Alberi dell'Asilo Comunale Boccioni. ALBERI ANCORA DA TAGLIARE: - Sopravissuti ex Caserma Passalacqua - Arco dei Gavi - Forte Procolo, taglio di un bosco per realizzare un parcheggio

 

http://www.youtube.com/watch?v=aAsJJUX7-lo.

E' vero!  Hanno compiuto degli orrendi misfatti!

Gli alberi fanno ombra,  impediscono la vista, limitano gli spazi per i parcheggi e, soprattutto, creano un senso di disordine nel paesaggio urbano.

Le loro radici si insinuano beffardamente sotto il manto stradale, sollevandolo e spaccandolo, con grave danno per l'erario e per la sicurezza dei poveri passanti.

Sono  la vera causa delle deiezioni degli uccelli, che lordano con i loro escrementi e le automobili e gli esseri umani.

Comportano delle spese insostenibili per la collettività: hanno infatti bisogno di potature e di cure costosissime, richiedono il lavoro di numerosi addetti per la raccolta delle foglie e degli aghi sulle strade e sui marciapiedi, pretenderebbero  addirittura di essere abbeverati durante i periodi di siccità.

Piantati lungo le strade, provocano  incidenti anche mortali, allorchè i conducenti, alla guida di veloci e potenti  automezzi, finiscono la loro corsa contro i loro immobili d inutili tronchi.

Ma, vivadio, anche loro hanno diritto ad un regolare processo!

Venerdì 16 settembre - 0re 18.45 - In Piazza Dante

Un Giudice incredibile (Mario Spezia)

Un Pubblico Ministero imprevedibile (Renzo Segala)

Un Avvocato difensore indifendibile  (Guariente Guarienti)

Un Cancelliere incancellabile  (Serena Betti)

Dei testimoni inenarrabili: (Cristina Stevanoni, Sandra Ceriani, Margherita Sciarretta, Massimo Girelli, Marcella Formenti)

Contenuti correlati

DillaTu
DillaTu Mercoledì 21 marzo 2012 dalle ore 18.00 fino a 20.00 a V E R O N A PrimaVera PoEtica.... I luoghi: un itinerario che parte da piazza dei Signori, con raduno sot... 1691 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia scrigno di biodiversità
Il Parco della Lessinia scrigno di biodiversità Dal 2006 l'associazione Verona Birdwatching, in collaborazione col Parco della Lessinia, pubblica annualmente il resoconto delle osservazioni ornitologiche. Ci ... 3374 views Mario Spezia
Un problema di impotenza
Un problema di impotenza Durante i fine settimana decine di moto da cross e da trial imperversano per i sentieri delle colline, creando non pochi problemi ai residenti, ai camminatori, ... 1759 views Mario Spezia
Il suolo, un organismo vivente
Il suolo, un organismo vivente L'uso massiccio in agricoltura di prodotti di sintesi come fertilizzanti, diserbanti e antiparassitari ha contribuito, negli anni, a ridurre la naturale attivit... 3046 views fondazione_le_madri
Yobel!
Yobel! L'economia globale è all'affannosa ricerca di un tasto 'reset'. Farneticazioni economiche sulla natura storica irrinunciabile del giubileo, un'usanza da cui non... 2065 views Michele Bottari
Governo e migranti
Governo e migranti I migranti vengono usati dal governo italiano come manovalanza a basso costo all'interno dei confini nazionali e come merce di scambio all'interno della UE.Ness... 2870 views Mario Spezia
Parco dell' Adige: quale futuro?
Parco dell' Adige: quale futuro? Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di LegambienteDopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione ... 1948 views fulvio_paganardi
Che Lago vogliamo?
Che Lago vogliamo? Martedi 6 Ottobre alla Dogana Veneta di Lazise si discute del PAT di Lazise e del futuro del Lago di Gardal'Associazione Amici del Garda e il Coordinamento Comi... 2374 views Mario Spezia