Di sicuro se riusciranno a superare l'attuale assetto personalistico-padronale per imboccare una strada più democratica, potrebbero diventare l'elemento di disintegrazione degli attuali stantii equilibri politici.

Fra qualche mese ci saranno le elezioni politiche. Si tratterà di eleggere un nuovo governo, capace di affrontare una situazione economica difficilissima e di imboccare strade nuove.

I partiti storici, nuovi e vecchi, stanno dando uno spettacolo pietoso, ma soprattutto si stanno dimostrando incapaci di rinnovarsi e di rinnovare le proposte.

Non è evidentemente una questione di persone o di età anagrafica, si tratta di rovesciare completamente le logiche che ci hanno portato a questa situazione e che ci stanno precipitando ogni giorno di più nel baratro.

Seguire la discussione sulla nuova legge elettorale o sulla riduzione di una decina di provincie o sui compensi degli onorevoli e dei consiglieri regionali, può provocare gravi crisi del sistema nervoso.

Se poi passiamo dal nazionale al cittadino le cose non cambiano: il problema principale su cui si dibatte a Verona è la città metropolitana!

Il movimento di Grillo ha saputo prendere strade diverse, puntando su obbiettivi e parole d'ordine decisamente innovativi e abbandonando la vecchia distinzione tra destra e sinistra.

Ha saputo coinvolgere i giovani e incarnare l'ansia di rinnovamento che pervade tutta la società.

L'impressione generale è che i Grillini siano migliori di Grillo.

Se gli aderenti al movimento sapranno prendere le redini delle 5 stelle, se riusciranno a dar corpo ad un vero movimento, se sapranno basare la partecipazione su una reale democrazia interna, potrebbero a ragione proporsi come l'unica credibile novità del panorama politico italiano e rischierebbero di raccogliere un consenso clamoroso. Sicilia docet.

Se sapranno aprire un confronto interno (accettando il pluralismo), se avranno il coraggio di convocare un congresso, se oseranno sfidare e delimitare il potere assoluto di Grillo, potrebbero diventare l'elemento risolutivo della attuale situazione di impasse del paese.

Altrimenti faranno la stessa fine che hanno fatto la Lega, Forza Italia e Idv.

Contenuti correlati

La mafia nostrana a Lazise
La mafia nostrana a Lazise Spesso si parla delle infiltrazioni della mafia nell'economia veneta. C'è una mafia molto più insidiosa e più radicata, che viene da vicino e che controlla gran... 4754 views Mario Spezia
Zenti: un vescovo smemorato
Zenti: un vescovo smemorato Curia e Lega unite nella battaglia contro i preti che parlano di mafia, migranti e integrazione.Clima sempre più pesante in Veneto. Padre Zanotelli e don Ciotti... 5085 views Mario Spezia
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare I geni della politica italiana sono bravissimi nell'inventare soluzioni miracolistiche che si rivelano presto dei grandi bluff: 80 euro, quota 100, reddito di c... 5053 views Mario Spezia
I risultati si vedono
I risultati si vedono Le aggressioni contro persone di colore stanno diventando sempre più frequenti su tutto il territorio nazionale.Salvini: "Altro che razzismo. Unico allarme i re... 2976 views Mario Spezia
La sparizione del lago del Frassino
La sparizione del lago del Frassino All'inizio del 1500, in un periodo devastato da guerre e pestilenze, il laghetto del Frassino divenne famoso per l'apparizione della Madonna Consolatrice degli ... 4816 views Mario Spezia
I giorni della merla
I giorni della merla Gli ultimi 3 giorni di gennaio sono considerati da almeno mille anni i più freddi di tutto l'anno e proprio per questa loro caratteristica sono conosciuti come ... 3698 views Mario Spezia
Prosegue A Memoria d'Arte
Prosegue A Memoria d'Arte Mercoledì 15 aprile alla Libreria Pagina 12 inaugura la terza mostra della Collettiva A Memoria d'Arte, dedicata al 25 aprile, Festa della Liberazione nazionale... 2570 views Michele Bottari
Broussonetia o gelso da carta
Broussonetia o gelso da carta E' una delle piante più comuni e meno conosciute della pianura veneta. Cresce lungo le strade e nelle zone ruderali insieme a robinia, ailanto, sambuco, gelso, ... 10706 views Mario Spezia