Mercoledì 22 aprile 2015 ore 18, presso il circolo della Rosa, Polin, Valer e Bottari parleranno di economia violenta, nel terzo incontro del ciclo "Prove di futuro", dal titolo "La violenza del superfluo". Con cena.

Si tratta di una conversazione con:



  • Veronica Polin – Università di Verona


  • Antonella Valer – Bilanci di Giustizia


  • Michele Bottari – Rete economie diverse Verona/Le matonele




, i relatori immaginano un futuro sì misterioso e coperto di densa nebbia, ma auspicabilmente senza i difetti del sistema che sta abdicando.

Nello stile di questi incontri, si valuteranno gli aspetti violenti del sistema economico, ipotizzando che il futuro ideale dovrà essere necessariamente nonviolento.

Il primo dei due incontri ha trattato la nonviolenza per quanto riguarda il rispetto dell'ambiente, e il secondo ha rivelato la presenza di alcune società a struttura matriarcale, alcune non scomparse, che paiono avere in sé tutte le caratteristiche di un ideale futuro. Esempi concreti da imitare? La risposta è stata ovviamente sì.

Il terzo incontro cercherà un po' di delineare l'economia del futuro, ma per farlo occorre prima descrivere in che misura l'attuale economia/finanza sia ‘violenta‘. Si parlerà di ‘violenza del debito‘, evidenziando la sproporzione dei valori nella finanza internazionale, e i loro effetti disastrosi, di 'violenza del consumismo', in che modo si realizza e come potrà essere superato in un ideale futuro.

Infine si cercherà il ‘peccato originale‘ che ha generato gli eccessi dell'attuale sistema, il superfluo appunto, e come sia possibile superarlo nella futura convivenza tra persone umane.

L'incontro si svolgerà alle ore 18 al Circolo della Rosa (in via Santa Felicita 13 – Verona) e sarà seguito alle 20 da una cena conviviale vegetariana curata da Tabulè, cucina italo-libanese (posti limitati – 20 euro a persona).

Prenotazione graditissima contattando Michele, 3483505152 – imliver chiocciola gmail.com

 

Contenuti correlati

Marezzane è un baluardo di civiltà
Marezzane è un baluardo di civiltà Domenica 6 ottobre, a causa del cattivo tempo, la manifestazione si sposta presso il Circolo Noi di San Pietro Incariano..Un momento di festa per tutti bambini ... 1946 views Mario Spezia
Zone protette, stop alle pale eoliche
Zone protette, stop alle pale eoliche Il Sole 24 ore del 11.02.16 riporta la notizia della bocciatura di un ricorso intentato da un'azienda contro il divieto di costruire un nuovo impianto eolico ne... 2688 views Mario Spezia
Biciclettata nel Parco dell' Adige
Biciclettata nel Parco dell' Adige Abbiamo la possibilità di vedere coi nostri occhi il territorio del Parco dell' Adige Sud.LAZZARETTO E NON SOLO.DOMENICA 19.10.2008 Giro con esperta e aper... 1826 views adb
Il Cantico dei Cantici
Il Cantico dei Cantici La traduzione di Guido Ceronetti per gli Adelphi, ci restituisce la freschezza e l' immediatezza di una poesia intrisa di amore per la natura, oggi come nel IV ... 2847 views guido_ceronetti
Il sogno di Bolis
Il sogno di Bolis Prosegue la ricerca per creare il giornalista meccanico: mentre la cultura si deteriora, le macchine diventano sempre più sofisticate e il gap tra uomo e macchi... 2649 views Michele Bottari
A Malles vince il no ai pesticidi
A Malles vince il no ai pesticidi Al Referendum ha partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si è espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale. La popola... 2059 views Mario Spezia
Lega e difesa della biodiversità
Lega e difesa della biodiversità Non si può dire che ci fosse bisogno di questo emendamento. Negli anni scorsi migliaia di ettari di bosco ricco di biodiversità sono stati trasformati in monoco... 2403 views Mario Spezia
Decrescita, computer, picco del petrolio
Decrescita, computer, picco del petrolio Mercoledì 27 maggio sera Michele Bottari presenta le tecnologie di transizione verso l'era del post-petrolio.Mercoledì 27 maggio ore 21:00 a Villafranca di Vero... 2171 views charlie_mirandola