Convegno molto interessante e partecipato. Per difendere agricoltura e ambiente la via delineata da Francia e Portogallo non prevede l'intermediazione dei politici professionisti.
L'idea era quella di confrontare i processi di trasformazione della società e dell'agricoltura, il loro impatto sui territori, sulla biodiversità. Il confronto riguardava la nostra povera Italia, la Francia e il Portogallo, attraverso le testimonianze degli ospiti internazionali.
La sensazione che ne abbiamo ricavato è che il processo di globalizzazione sta colpendo duramente ovunque, e non solo da noi. Il sistema capitalistico, pur in grande difficoltà, opera dappertutto distruggendo il tessuto sociale rappresentato dall'agricoltura contadina, quella delle piccole aziende, e con esso i presidi che arginano la devastazione del territorio.
Ma in Francia e Portogallo, a differenza che da noi, le organizzazioni sindacali hanno più voce in capitolo, e questo principalmente a causa dell'organizzazione di queste associazioni, formate esclusivamente da contadini, il cui punto di vista è, appunto, quello dei contadini.
Clicca sull'immagine qui sotto per vedere il video della conferenza, realizzato a cua di Simone Bernabè:
BioGas
Critica sociale, in prosa e poesia, agli impianti di biogas. Puzzano, sono di difficile gestione e spesso mascherano, con una vernice di ecologismo, impianti to...
2364 views
due_micheli
I fiordalisi
Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ...
3350 views
Mario Spezia
'Negrar d'Estate"
In sette serate d'estate, dal 26 giugno al 31 luglio, Negrar ospita artisti e gruppi di grande classe all'interno dello scenario unico del teatro di Villa Rizza...
2094 views
fulvio_paganardi
E brava la Patrizia Bravo!
Questi sono gli interventi con i quali poco a poco si trasforma "l'ambito delle colline" in "ambito delle villette". Fra qualche mese si vota: da bravi, ricordi...
3002 views
Mario Spezia
L'insana tentazione di uscire dalla crisi col mattone
Anzichè calmierare il mercato immobiliare, per controllare sia la domanda che l'offerta, i Comuni continuano a lottizzare grandi porzioni del territorio, anche ...
2002 views
Mario Spezia
Technital, la Biodiversità e la vecia Scoresona
Soto el ponte de Verona, ghe na vecia scoresona, la scoresa tuto el dì, a bi ci di, ti si fora proprio ti! Dal "Progetto preliminare di Technital, Re...
2782 views
dallo
Che Piazza sarà?
Dopo un mese furibondo di campagna elettorale, tiriamo le somme e gettiamo le basi per andare avanti.Il 17 marzo abbiamo presentato il programma di piazza pulit...
2005 views
Mario Spezia