La globalizzazione è un sistema economico contro natura, nel senso che si regge solo con una forzatura sistematica degli equilibri naturali.

Questo vale per le merci, per le specie vegetali ed animali e per i popoli.

Nella Lessinia dei tempi andati era in voga un proverbio piuttosto perentorio:
"Né par vache né par done no passar le do colone"
Le due colonne erano due colonnette votive situate dopo i Venchi sulla strada per San Bortolo-Campofontana, che segnavano il confine tra taliani e zimbri.

Che la convivenza sia una cosa complicatissima è risaputo fin dall'antichità. Secondo i due proverbi che abbiamo citato scegliere un compagno/a proveniente dal proprio contesto socio/culturale dovrebbe rendere meno periglioso il trapasso attraverso l'istituto del matrimonio. Non abbiamo statistiche in merito e quindi sospendiamo il giudizio.

Con le mucche il discorso è più semplice. A partire dal XVI-XVII secolo sulle nostre montagne sono state prima selezionate e poi allevate alcune razze bovine che si erano adattate bene al clima ed alle condizioni ambientali della montagna. In genere si trattava di bovini di stazza decisamente minore rispetto ai bovini allevati attualmente. Basta visitare una delle vecchie stalle della Lessinia per capire che le vacche allevate oggi non avrebbero mai potuto entrare in locali così bassi e così angusti. Alcune di queste vecchie razze (Rendena, Burlina, Pezzata rossa, Grigia alpina) negli ultimi decenni erano quasi scomparse, ma ora stanno tornando in voga.

Negli ultimi 50 anni siamo passati dal predominio della Bruna alpina alla Brown Suiss (un incrocio americano della Bruna alpina con un'attitudine lattifera maggiore rispetto all'originale) e poi alla Frisona, che attualmente rappresenta il 90% dei capi di allevamento. La Frisona può produrre anche 90 litri di latte al giorno, ma ha bisogno di essere nutrita con mangimi industruali complessi, è molto delicata e non è adatta al pascolo.

La decisione di puntare tutto sulla produzione di latte è stata una decisione politica legata ai cambiamenti avvenuti nel mercato globale dei prodotti alimentari. Per sintetizzare al massimo possiamo dire che il mercato richiede una forte specializzazione, quindi una separazione netta fra chi produce latte, chi produce carne, chi lavora il latte (centrali del latte), chi produce prodotti caseari, ecc. In questa maniera è stata stravolta una tradizione consolidata che prevedeva l'allevamento di vacche di taglia medio-piccola, buone sia per il latte che per la carne, e contemporaneamente la lavorazione del latte con la produzione in proprio di formaggi. Di conseguenza le malghe e le contrade sono state abbandonate e gli alti pascoli oramai vengono utilizzati solo per l'alpeggio di vitelli e giovani manze, che, prive di guardiania umana, diventano facili prede del lupo.

Il prevalere del mercato globale ha poi portato una serie di conseguenze generali che ben conosciamo:
- l'affermazione generalizzata delle mononocolture, con l'impiego indiscriminato di prodotti chimici;
- la deforestazione progressiva del patrimonio boschivo per fare spazio alle monocolture e agli allevamenti intensivi;
- la difusione di specie alloctone invasive sia vegetali che animali. Si pensi al Senecio inaequidens, che ha colonizzato gli alti pascoli, o alla cimice asiatica, che da alcuni anni sta devastando i frutteti;
- l'utilizzo sempre più generalizzato di mezzi meccanici sia nella coltivazione che nell'allevamento, con la progressiva perdita di posti di lavoro;
- la sostituzione del fieno prodotto sul posto con il mangime industriale a base di proteine, carboidrati e integratori alimentari;
- l'emissione in atmosfera di una quantità impressionante di anidride carbonica e di altri gas serra e lo spargimento indiscriminato di liquami, urea, nitriti e nitrati sui terreni agricoli;
- la progressiva eliminazione di specie vegetali selvatiche e di specie animali, sopratutto insetti, anfibi e volatili;
- il continuo spostamento di merci da un capo all'altro del mondo;
- il continuo spostamento per business o per turismo di milioni di uomini da una parte all'altra del pianeta.

Questo processo di predazione delle risorse del pianeta sembrava e sembra tuttora inarrestabile. Eppure un piccolissimo virus uscito da non si sa bene dove è riuscito quasi a bloccare la macchina perfetta della globalizzazione. Fermi di colpo i trasporti, i commerci, le produzioni: i motori principali del mercato globale.

Nessuno di noi sa cosa succederà dopo. Quasi tutti pensiamo che fra tre mesi tutto riprenderà come prima, ma potrebbe non essere così, perchè questo cataclisma comporterà un enorme impoverimento globale e non è detto che gli stati sapranno far fronte a questa straordinaria perdita di risorse. In parole povere: non si possono spendere i soldi che non ci sono. E' molto probabile che saremo costretti a cambiare alcune delle nostre abitudini e che dovremo abituarci ad uno stile di vita molto meno dispendioso di quello in uso fino ad ora.

Non sarebbe poi così male se le malghe e le contrade di montagna venissero ripopolate e se tutti noi imparassimo ad accontentarci del necessario, a rispettare i ritmi naturali e a considerare il lavoro manuale una necessità vitale. Forse cambierebbe anche il rapporto che abbiamo, o meglio che abbiamo perso, con la "natura".

Alimentazione Vacca Frisona

L'impatto di agricoltura e allevamento sull'ambniente

Allevamenti intensivi

Contenuti correlati

Inaugurazione sentiero Girardi
Inaugurazione sentiero Girardi Domenica 7 gennaio 2018 appuntamento alle ore 10.00 nella piazza di Quinzano, presenti le autorità e la banda San Massimo.Verrà inaugurato il nuovo sentiero che... 2396 views Mario Spezia
Il 5 x mille a Il Carpino
Il 5 x mille a Il Carpino 5 buoni motivi per dire al commercialista che il 5 x 1.000 lo vogliamo dare a Il Carpino.Il codice fiscale dell' associazione Il Carpino è: 931969802341° S... 1868 views Mario Spezia
Il favoloso mondo di Alice Castellani
Il favoloso mondo di Alice Castellani Alice Castellani e Marcos Maestrello presentano le loro personali alla Sala Birolli, dal 26 gennaio al 5 febbraioLa prestigiosa ‘Sala Birolli' (ex Macello) torn... 1829 views fulvio_paganardi
Il Fondo Alto Borago prende quota
Il Fondo Alto Borago prende quota Il programma completo del progetto, che ora ha 6 mesi di tempo per diventare una nuova realtà del panorama collinare veronese. Un progetto ambizioso nato sul t... 4582 views Mario Spezia
L' esempio di Milano
L' esempio di Milano Iniziativa popolare referendaria per la qualità dell'ambiente e la mobilità sostenibile a Milano. L'appello di Giulia Maria Crespi, presidente onorario del FAI.... 1287 views giulia_maria_crespi
Tragedia e farsa all'Arsenale
Tragedia e farsa all'Arsenale Due poemetti di Roberto Puliero sul "desastro" dell'Arsenale, una tragedia travestita da farsa, un'emblema del non-governo della città.Dopo aver zà sassinadotan... 1380 views roberto_puliero
Sovranità alimentare
Sovranità alimentare Due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16... 1382 views Mario Spezia
Brusémo la vecia!
Brusémo la vecia! Al vivaio Fontana, alle 17 del 6 gennaio, con tanto di risotto o pasta e fagioli. Per altre amenità lasciamo che inventiva lo governi. Faremo festa per, un atti... 1658 views il_traforo_aumenta_il_traffico