Questi nostri amici di Marzabotto non hanno aspettato le istituzioni per muoversi. Perchè non seguire il loro esempio? I nostri vai sono pieni di rifiuti di tutti i tipi e non basta a ripulirli il sacchetto che riempiamo tutte le domeniche con bottiglie e cartucce abbandonate.

Ero passato molte volte per il sentiero che dalla colonia segue il fiume e porta fino alle montagne di ghiaia della Sapaba. All'inizio è una strada bianca che nel punto più basso a volte si riempie di acqua e di fango. In caso di fango c'è un passaggio anche più in alto, vicino al recinto del parco Bottonelli. Poco prima di passare sotto alla passerella la strada poi diventa un sentiero, e prosegue fra gli alberi che via via diventano sempre più alti. Ad un certo punto si incontra il fosso del Piantone che d'inverno è un torrente pieno d'acqua e d'estate appena un rigagnolo. Passato il fosso si segue ancora il fiume in uno scenario incantevole.

Fino a poco tempo fa c'era un ponticello per attraversare il fosso. Poi, per vari motivi il ponticello si è sempre più indebolito fino a cedere completamente.

Tempo fa, a poca distanza dalla passerella, seguendo il sentiero si poteva incontrare un anziano signore che armeggiava con il suo orto. Egli aveva costruito l'orto a cavallo del sentiero, e passando era un po' come entrare in casa sua. Come spesso succede gli orti dei vecchi sono un po' come delle discariche, perché essi coltivano ancora le tradizioni contadine.

Nella tradizione contadina non esistevano pregiudizi estetici o morali, ma solo funzionali. Al fondamento dell'ordine e della pulizia c'era la funzionalità. Non si sporcava e non si sprecava perché ogni cosa aveva una sua utilità. Quindi il rispetto per la natura dei vecchi contadini è un'altra cosa rispetto al rispetto della natura della società sprecona e consumistica di oggi.

Mi ha sempre fatto simpatia quel vecchio e quell'orto. Ricordo che una volta si lamentò con me del passaggio di motocross che rovinavano il ponticello sul Piantone che lui stesso aveva costruito con fatica. I resti di quell'orto da tempo abbandonato, erano ormai divenuti preda delle sterpaglie e dai rovi, e a me piaceva ricordare, passando di là, la presenza di quel vecchio.

Ieri era un pomeriggio con il sole, ed i volontari che si sono trovati alle due in colonia si sono divisi in due gruppi. Quello comandato da Maren a Sud, per ripulire il "merdaio privato" ed altri "tesori" che lei stessa aveva scoperto ma non aveva potuto recuperare da sola. Quello comandato da Antonella costituito da una trentina di persone verso Nord, per attaccare i resti dell'orto del vecchio e per ripristinare il passaggio sul Piantone con il supporto del Cai.

Maren non sopporta questo "merdaio". Lei gira per i sentieri e per il fiume ed ovunque trova immondizia scaricata abusivamente e liberamente in mezzo alla natura. E raccoglie e pulisce e lascia messaggi per educare diversamente questa gente. Mi ricorda un po' l'immagine di quei cormorani imbrattati di petrolio dall'inquinamento di un disastro ambientale, che non possono più vivere, che hanno bisogno di aiuto. Hanno bisogno di un ambiente pulito per vivere.

Noi, forse per qualche motivo genetico, non siamo così sensibili al "merdaio". Sì, lo vediamo, ma non ci fermeremmo lì a raccogliere la robaccia che qualcun altro ha gettato. Magari ci dà fastidio essere circondati da gente vecchia che come noi se ne frega, ma di questa gente conosciamo anche altri pregi, e quindi siamo più disponibili a tollerare. Ciò che invece non sopportiamo è vedere Maren che sta male, e che è costretta da sola a pulire per vivere. Maren che accompagna i turisti stranieri in questi posti deliziosi ma "diversamente puliti", e leggendo nei loro occhi il senso di disgusto ne trae ancor più motivo di sofferenza.

Stefano Muratori

Per cui penso che la pulizia della natura, oltre all'aspetto concreto e positivo, sia anche un mezzo d'educazione alla comunità. Se vogliamo convincere la gente ad interessarsi ad altri argomenti, magari più astratti e lontani, che ci toccheranno in futuro (ricerca di petrolio, nucleare, campi magnetici ecc), la base è l'interesse e l'amore per la natura, per la vita. Difficilmente uno che se ne frega di tutto, che non ha il senso della bellezza/bruttezza (della natura violata, delle costruzioni in giro), del mondo che lascia ai propri figli (a parte "la casa" da dare in eredità) si attiverà poi per altre cause non strettamente personali. Per cui la cura del territorio, anche nel senso di pulizia, non mi sembra una cosa solo esteriore.

Maren Von Appen

Contenuti correlati

Il cemento fa franare la Valpolicella
Il cemento fa franare la Valpolicella Ancora una volta risulta evidente che l'azienda fornisce scarse garanzie di serietà e sicurezza (pensiamo anche alla vicenda delle discariche disseminate nell'a... 1516 views comitato_fumane_futura
Pornobboy, per la prima volta a Verona
Pornobboy, per la prima volta a Verona Babilonia Teatri presenta per la prima volta a Verona Pornobboy, presso il Teatro Filippini per la rassegna di prosa contemporanea Atto III, sabato 9 gennaio 20... 1496 views loretta
Protezione ambientale, difesa delle colture, salvaguardia della salute
Protezione ambientale, difesa delle colture, salvaguardia della salute L'incontro si terrà sabato 14 Aprile 2012 Presso l'Auditorium delle Scuole Elementari di Negrar.ore 9.40 Tossicologia dei fitosanitariRelatore Dottor Roberto Te... 1327 views Mario Spezia
Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro.
Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro. Nei prossimi giorni si svolge fra Venezia, Padova, Treviso e Verona il 3° convegno mondiale sui paesaggi terrazzati. Il programma degli incontri a Verona e Trev... 1561 views Mario Spezia
Terra e contadini. Niente intermediari
Terra e contadini. Niente intermediari Convegno molto interessante e partecipato. Per difendere agricoltura e ambiente la via delineata da Francia e Portogallo non prevede l'intermediazione dei polit... 1754 views Michele Bottari
Diserbanti
Diserbanti Perchè l'uso dei disseccanti erbicidi e pesticidi chimici è inutile, controproducente e pericoloso per la salute degli agricoltori e dei consumatori. A cura del... 1685 views giuseppe_altieri
E la velina veleggia
E la velina veleggia Un fulgido esempio di giornalismo libero e indipendente firmato di uno dei giornalisti di punta del quotidiano locale, detto il Bugiardello.Tosi sindaco, 12 mes... 1743 views redazione
Una interessante iniziativa dalla Franciacorta
Una interessante iniziativa dalla Franciacorta La proposta dell'istituzione del Parco Agricolo Regionale della Franciacorta si prefigge l'obiettivo di coinvolgere l'intera collettività in un processo di cres... 1662 views Mario Spezia